Per poter insegnare ooccorre accedere alle classi di concorso. Queste si presentano sotto forma di codici con i quali è possibile valutare se si è in possesso dei requisiti accademici utili per poter accedere all’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria, sia di primo che di secondo grado. Tra qualche settimana uscirà il bando del Concorso Scuola 2020 e per poter partecipare bisogna possedere un titolo di studio che abbia valore abilitante per una specifica classe di concorso. Questi titolo di studio sono: laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento con specifici settori disciplinari Ed in alcuni casi anche il diploma.
Controlla la Classe di Concorso alla quale puoi accedere
Con il Decreto Ministeriale n. 259 del 9 maggio 2017 si sono avute modifiche ed integrazioni al DPR 19/2016 sulle classi di concorso.
Per la scuola dell’infanzia e primaria i titoli necessari sono:
– Laurea in Scienze della formazione primaria (titolo abilitante all’insegnamento – art. 6, L. 169/2008).
– Diploma Magistrale o Diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002 (DM 10 marzo 1997) (titoli abilitanti all’insegnamento).
per la scuola secondaria di I e II grado:
– Laurea di Vecchio Ordinamento DPR 19/2016,Tabella A
– Laurea Specialistica o Magistrale di Nuovo Ordinamento DPR 19/2016, Tabella A.
– Diploma accademico di II livello, Diploma di Conservatorio o di Accademia di Belle Arti Vecchio Ordinamento DPR 19/2016, Tabella A.
– Diploma di scuola superiore (per gli insegnamenti tecnico pratici) DPR 19/2016, Tabella B.
Ora se volete controllare con precisione i requisiti per insegnare (ossia i titoli e crediti coerenti con le classi di concorso), scaricatevi le tabelle A e B delle classi di concorso.
LA Tabella A fa riferimento a tutti i titoli di laurea, la tabella B invece si riferisce principalmente ai titoli di diploma, quindi ai diplomati ITP.